Pic Solutions Acqua Ossigenata 250ML Perossido di idrogeno 3%.

971216395

Scopri una soluzione che agisce liberando particelle di ossigeno in ogni parte della ferita. Perossido di idrogeno 3%.

Formato: 250ML.

Prezzo
Tasse incluse
1,55 €
Quantità

Rapido Riceverai il tuo pacco entro 48/72 ore

Assistenza Chiamaci allo 0818929560

Assistenza Scrivici su WhatsApp al 3533464106

Sicuro Reso facile e sicuro

Dettagli di Pic Solutions Acqua Ossigenata 250ML Perossido di idrogeno 3%.

Scopri una soluzione che agisce liberando particelle di ossigeno in ogni parte della ferita. Prodotto da Pikdare. Perossido di idrogeno 3%.

Modo d'uso

Ti sei tagliato? Nessun problema, mantieni la calma. Per reagire a una ferita di lieve entità ci sono alcune cose da fare, per esempio valutare il tipo di emorragia e bloccare il sanguinamento. Scopriamole insieme. La ferita, normalmente, si porta dietro l’emorragia, ovvero la fuoriuscita di sangue. Se ne perdi molto, sarai obbligato a correre in ospedale ma nel frattempo segui quelle procedure che valgono anche per le medicazioni di piccoli tagli o abrasioni. Tampona la ferita con una garza pulita, meglio se bagnata con un po’ di acqua. In caso di emorragia arteriosa, comprimi con una cintura o una camicia, alla radice dell'arto dove ti sei ferito. Ora che hai accertato l’entità della ferita (per fortuna non è un taglio profondo!), ti tocca disinfettarla con un prodotto specifico come l’acqua ossigenata o altre soluzioni per evitare che batteri e microrganismi si possano infiltrare nel tuo corpo e causare un’infezione. Il disinfettante oltre ad eliminare i batteri ti aiuta a bloccare anche il sanguinamento.

Come funziona?

Per scongiurare rischi, quando si è di fronte a una ferita, è necessario prima di tutto evitare infezioni. Batteri e altre sostanze pericolose non aspettano altro che una ferita apra la porta di ingresso per infiltrarsi nel corpo umano. L’unica soluzione per prevenire questa sorta di aggressione esterna sono i disinfettanti, un rimedio offerto dalla chimica medica indirizzato a fare piazza pulita di questi ospiti indesiderati. L’uso dei disinfettanti ha 2 obiettivi: da una parte mettere al riparo la ferita dalle infezioni, dall’altra ridurre il rischio di contagio di eventuali patologie (HBV, HCV, HIV, patologie batteriche, micosi, ecc.) per gli operatori sanitari.

Rapido, ad ampio spettro e compatibile: il disinfettante ideale

Il disinfettante perfetto deve soddisfare numerosi requisiti per essere davvero efficiente: un ampio spettro d’azione contro le diverse forme microbiche e virali, rapidità d’azione, tollerabilità e compatibilità con i tessuti sul quale viene applicato. Il disinfettante ideale poi non dovrebbe mai interferire con la lesione.

I radicali liberi: l’azione del disinfettante contro i batteri

Il disinfettante è chiamato a fare un tipo di attività battericida sulla ferita: si tratta di un intervento di pulizia che mette al riparo la ferita da qualsiasi tentativo di colonizzazione da parte di batteri. L’attività battericida del disinfettante è legata ad un’azione di ossidazione. Difatti la soluzione, a contatto con i batteri, rilascia radicali liberi che tendono ad eliminare la sorgente dell’infezione ossidandola.

Disinfettanti, ieri e oggi

L’ipoclorito di sodio, scoperto più di 100 anni fa è ancora oggi una delle soluzioni di riferimento, sebbene non più nella composizione di fine Ottocento, per i disinfettanti. Sul mercato è in concentrazioni che variano tra l’1.5 e il 15 per cento. Per l’uso domestico, di solito, non si supera una concertazione del 5 per cento di cloro attivo.

Disinfettanti: conoscere l’acqua ossigenata

Un altro discorso riguarda invece l’acqua ossigenata. Scoperta a inizio Ottocento, con il nome scientifico di perossido d’idrogeno, è un composto chimico liquido di aspetto simile a quello dell’acqua con la quale si può diluire. Come per l’ipoclorito di sodio, anche l’acqua ossigenata disinfetta per ossidazione ma è meno efficiente e ha un’azione battericida inferiore a quella dell’ipoclorito.

Conservazione

Conservare il prodotto secondo le specifiche poste sulla confezione del prodotto.

Confezione - Formato

Flacone con tappo salvabimbo da 250 ml

Cod. 0202259920000

16 altri prodotti della stessa categoria:

16 altri prodotti di Pikdare